I sentieri
Mappa dei sentieri

Strada degli Alpi Bedretto
Da Pesciüm parte la "Strada degli Alpi", particolarmente attrattiva per la sua natura selvaggia e ricca di colori, dove a farla da protagonista sono i diversi alpeggi che si incontrano lungo la strada.
Lungheza del sentiero
13 Km
Dislivello
627 m
Punto più alto: 1905
Punto più basso: 1480
Tempo di marcia
3 h 40 min
Per maggiori informazioni, visitate il sito di Ticino Turismo.
Pacchetto "Strada degli Alpi Bedretto"
Le funivie di Airolo in collaborazione con l'AutoPostale offrono un pacchetto promozionale per tutti coloro che desiderano percorrere la strada degli alpi. L'offerta è composta dalla risalita in funivia (Airolo - Pesciüm) e dal ritorno in Autopostale (Ronco Bedretto - Airolo).
Troverete gli orari ufficiali dell'Autopostale cliccando sul seguente link.
Sentiero Alto Tremorgio
Da Pesciüm il sentiero attraversa splendidi boschi di conifere, pascoli e splendide vallette per terminare sulle sponde del lago Tremorgio.
Lunghezza del sentiero
15 Km
Dislivello
1052 m
Punto più alto: 1745
Punto più basso: 1639
Tempo di marcia
5 h 20 min
Per maggiori informazioni, visitate il sito di Ticino Turismo.
Pacchetto "Sentiero Alto Tremorgio"
In collaborazione con la teleferica del Tremorgio e l'AutoPostale, le funivie di Airolo offrono un pacchetto speciale a coloro che vogliono percorrere il sentiero Alto del Tremorgio. Un unico prezzo per la risalita e discesa in funivia (Airolo - Pesciüm e Tremorgio - Rodi Fiesso) e ritorno in Autopostale fino ad Airolo.
Troverete gli orari ufficiali dell'AutoPostale cliccando sul seguente link.
Sentiero del Mirtillo
Da Pesciüm il sentiero porta a Grasso di Lago per poi tornare a Pesciüm. Il nome del sentiero è dato dalla forte presenza di piante di mirtillo.
Il sentiero è riconosciuto come sentiero adatto alla pratica del nordic walking.
Lunghezza del sentiero completo
4,6 Km
Dislivello
290 m
Punto più alto: 1745
Punto più basso: 1639
Tempo di marcia
Per praticanti di nordic walking: 1h15
Per camminatori "normali": 2h
Sentiero Pesciüm - Comascnè - Pesciüm
Sentiero Mountain Fitness®
Nuovo percorso ad anello che sale la valletta di Comascnè per raggiungere il Mottone di Comascnè a 2089 m. Il percorso ridiscende poi nel versante opposto nella valletta di Cascina Nuova e ritorna a Pesciüm. È monitorato come Sentiero Mountain Fitness® e dà la possibilità di valutare la propria prestazione e stimare il consumo calorico. Per saperne di più vai alla pagina Mountain Fitness
Sentiero Pesciüm - Sasso della Boggia - Pesciüm
Sentiero Mountain Fitness®
Nuovo percorso ad anello che segue nel primo tratto il Sentiero Alto del Tremorgio fino all'Alpe Ravina per salire poi al Sasso della Boggia e ridiscendere a Pesciüm seguendo il tracciato della pista da sci.
È monitorato come sentiero Mountain Fitness® e dà la possibilità di valutare la propria prestazione e stimare il consumo calorico. Per saperne di più vai alla pagina Mountain Fitness
Sentiero Cristallina
Tratto Airolo paese - Cap. Cristallina
Il sentiero collega Airolo a Bignasco in Valle Maggia passando per montagne scoscese, cascate, rocce cristalline, laghi, bacini alpini, alpeggi e borghi.
Il percorso è divisibile in 3 tappe adatte alle escursioni giornaliere:
1) Airolo - Cap. Cristallina
2) Cap. Cristallina - San Carlo (Val Bavona)
3) San Carlo (Val Bavona) - Bignasco
Lunghezza tappa Airolo paese - Cap. Cristallina
17 Km
Dislivello
1200 m (utilizzando la funivia Airolo-Pesciüm)
Punto più alto: 2568 m
Punto più basso: 1145 m
Tempo di marcia
Airolo paese - Cap. Cristallina: 5 h 45 min (utilizzando la funivia Airolo-Pesciüm)
Per pianificare la vostra escursione consultate la pagina Orari & Prezzi.
Per visualizzare la mappa del sentiero e i dettagli consultate la pagina Sentiero Cristallina tratto Cap. Cristallina - Airolo del sito wanderland.ch
Contatti Capanna Cristallina CAS
Tel 0041 (0)91 869 23 30
E-mail ferretti(at)ticino.com
Web: www.capannacristallina.ch
Sentiero dei Passi Alpini
Tratto Airolo - Capanna Corno Gries
Il Sentiero dei Passi Alpini riunisce in un unico tracciato numerosi valichi dai Grigioni al Vallese passando per il Ticino. Il risultato finale è un'escursione impegnativa ma sicuramente entusiasmante divisa in 34 tappe, per un totale di 600 Km.
La lunga tappa panoramica fino alla Capanna Corno Gries riserva tutta la bellezza della valle: ovunque boschi di larici e guardando in giù i villaggi di Ossasco, Villa, Bedretto e Ronco. Fra le case di legno, tipiche del vallesano, diverse case di pietra, tipicamente latine.
Lunghezza tappa
25 Km
Dislivello
290 m (prendendo la funivia Airolo-Pesciüm)
Punto più alto: 2338 m
Punto più basso: 1145 m
Tempo di marcia
Airolo paese - Cap. Corno Gries: 8 h 15 min (prendendo la funivia Airolo-Pesciüm)
Per pianificare la vostra escursione consultate la pagina Orari & Prezzi.
Consultate la carta del percorso e i dettagli alla pagina Sentiero dei passi alpini-tratto Airolo - Capanna Corno Gries del sito wanderland.ch
Sentiero Lecky-Trail
Presso la stazione di Airolo-Pesciüm è stato realizzato, in collaborazione con “Lecky-trail.ch”, il primo sentiero per escursionisti con cani realizzato in Ticino, come quelli già esistenti in Vallese, Berna e Grigioni.
La Val Bedretto è discosta, selvaggia e, specialmente nell'affascinante periodo autunnale, invita a fare delle piacevoli escursioni. Ristoranti e alberghi caratteristici della regione completano l'offerta. I due percorsi sono veramente attrattivi per i proprietari di cani, che desiderano rivivere il piacere di rilassarsi nella natura.
Ronco - Pesciüm: 13.4 km, dislivello 850 m, 6 ore
Pesciüm - Ronco: 13.4 km, dislivello 650 m, 5 1/2 ore
Lecky-trail S. d. Boggia: 4.9 km, dislivello 350 m, 2 1/2 ore
Scarica flyer sentiero Lecky-trail in pdf_fronte
Scarica flyer sentiero Lecky-trail in pdf_retro